

Scooter Elettrico TRIO Electroride
2.290,00 €
Questo tipo di scooter elettrico della Electroride è prodotto con elevati standard, ma ponendo attenzione all’ecologia, in quanto siamo tutti responsabili del luogo in cui viviamo.
- Descrizione
- Scheda Tecnica
- Richiedi preventivo
- Recensioni Feedaty
- Domande e risposte (1)
Descrizione
Scooter Elettrico TRIO Electroride
Lo Scooter Elettrico TRIO Electroride è prodotto con passione ed esperienza dal marchio polacco Electroride. Gli scooter vengono prodotti con elevati standard, ma ponendo attenzione all’ecologia, in quanto siamo responsabili del luogo in cui viviamo e vogliamo vivere più puliti, più facili e più tranquilli.
I veicoli sono assemblati in Polonia secondo standard rigorosamente stabiliti e costantemente monitorati. Prima della consegna al cliente, ogni scooter viene ispezionato tecnicamente e visivamente. Acquistando i prodotti Electroride, si può essere certi che ogni veicolo soddisfa gli standard europei.
Caratteristiche Tecniche
- Certificato CE/EEC
- Caricabatterie
- Specchietti
- Freno di stazionamento
- Video camera posteriore
- Freni Drum
- Luci
- Retromarcia
- Portaoggetti
- Portabottiglie
- Gancio per la borsa
- Sedile regolabile
- Braccioli sollevabili
- Cerchi in alluminio
- Bloccasterzo
- Colore: Rosso, Blu
Dati Tecnici
- Motore: Brushless
- Potenza Motore: 500 W
- Batterie: 48 V / 20 Ah
- Voltaggio di carica: 220 – 240 V
- Tempo di ricarica: 4-8 h
- Autonomia: 50 km
- Velocità massima: 25 km
Dimensioni e pesi
- Lunghezza: 1570 mm
- Larghezza: 680 mm
- Altezza: 1080 mm
- Portata massima: 127 kg
- Peso con batterie: 117 kg
Specifiche Tecniche
Richiesta preventivo
Domande e risposte degli utenti
-
Che patente occorre per la guida di questo veicolo?
-
D Che patente occorre per la guida di questo veicolo? rispondi oraChiesto da TONIO. il 1 Febbraio 2023 15:52Risposta dell'amministratore
PATENTE NECESSARIA PER I CICLOMOTORI A TRE RUOTE
Per guidare i ciclomotori a tre ruote, sia per il trasporto passeggeri che per il trasporto merci, serve la patente AM, la stessa dei ciclomotori a due ruote (i classici cinquantini). L’art. 116 comma 3 lettera A CdS dispone infatti che la patente AM consente di guidare anche “veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici”. La patente AM si può conseguire già dall’età di 14 anni, anche se per trasportare un passeggero occorre compierne 16.